
Un cane è un animale con una propria personalità, emotività e stato d'animo: come possono capitare a noi giorni di stanchezza e non propensione al corretto comportamento, così anche per il cane possono verificarsi giornate in questo senso.
Questo per dire che un aspetto molto importante nell'educazione del proprio cane consiste nell'educare noi stessi a portare pazienza. Il metodo di risoluzione dei
problemi comportamentali del cane, al pari di ogni altro approccio, ha come ingrediente segreto la pazienza: qualsiasi istruttore cinofilo e/o educatore cinofilo che si rispetti fa partire la propria azione da questo presupposto e la fa anche terminare, perché l’istruttore cinofilo sa che il percorso non termina con la fine delle sedute ma richiede un intervento tanto proattivo quanto paziente del proprietario.
Non si può pretendere di ottenere risultati tutto e subito: è un percorso che va costruito giorno per giorno con relativi successi ed insuccessi, sapendo che l’obiettivo finale è quello più importante: costruire una sana relazione uomo/cane è un investimento per il vostro futuro!